Donne nel sociale
Attività presso La casa di Marina, cooperativa sociale per disabili a Cardano al Campo (Va) Fabiana, Raffaella e Anna sono tre donne che si occupano di persone con differenti disabilità fisiche e cognitive. Le loro attività, scandite in momenti precisi…
Essere radici
Noi esseri umani siamo come gli alberi. Siamo entrambi organismi viventi che poggiano a terra e, per gravità, rimangono ancorati al terreno. L’uomo è come l’albero, ogni anno della sua vita è dato da un anello, man mano che cresce…
Un ingresso di negozio a San Remo
San Remo, centro storico. Sopra le facciate ottocentesche di due palazzi si sovrappone l’ingresso di un negozio in chiaro stile Deco’, con marmo verde della Val d’Aosta e bianco Carrara. Lo stacco è ovviamente piuttosto forse ma il modo e…
Pallanza – Palazzo di Città
Il Palazzo di Città di Pallanza è una importante costruzione ottocentesca fronte lago, con una particolarità piuttosto interessante. Si tratta di un “corpo triplo” costituito da sette cellule frontali e da tre cellule in profondità. Interamente porticato, cioè senza alcun…
Chiesa di San Carlo a Milano
La chiesa di San Carlo a Milano è un esempio molto interessante della architettura neoclassica milanese. Progettato da Carlo Amati intorno al 1830, l’edificio si caratterizza per la pianta circolare, preceduto da una piazza porticata ed introdotto da un pronao…
Basilica S.M. Assunta di gallarate e le “proporzioni albertiane” della facciata.
In occasione dei restauri della basilica la Parrocchia ha promosso alcuni approfondimenti storico delle Basilica e del suo rapporto con la città. Noi abbiamo indagato quale fosse la sintassi compositiva della facciata, progettata dall’architetto Boito dopo la scomparsa nel 1860…
A Gallarate Tom Ford riutilizza la vecchia Tessitura Crosta
Tom Ford ha favorito il recupero della zona magazzini e uffici della vecchia Tessitura Crosta in via Venegoni. Il progetto, oltre naturalmente alle sistemazioni interne, si è concentrato sulla valorizzazione delle modanature delle bucature del prospetto su via Mameli e…
ARCHITETTURA E MONTE ROSA
Due acquarelli che riprendono dall’alto con due diverse prospettive due ipotetici agglomerati urbani organizzati intorno ad un asse verde centrale che si allunga idealmente fino al bellissimo Monte Rosa.
UN DETTAGLIO DI PALAZZO FARNESE – ROMA
Il particolare riprende il loggiato sopra l’ingesso del palazzo. La trabeazione sopra le colonnine non è continua. Quel genio di Giuliano da San Gallo il giovane ha tripartito quella trabeazione con la parte centrale, sopra le colonnine, in guisa di voltino…